A CHI SI RIVOLGE
Micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore, con una o più unità locali ubicate o che si impegnano a localizzare nei 294 comuni/borghi italiani storici.
ATTIVITA’ AMMESSE
ll sostegno è destinato a progetti imprenditoriali volti a rilanciare le economie locali dei Comuni/borghi (come da piano strategico locale) destinatari dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale attraverso attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali innovative, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.
Le iniziative agevolabili possono riguardare i seguenti programmi:
- 50% del programma destinati al risparmio energetico collegato alle sedi aziendali o ai processi produttivi/organizzativi, a ridurre le emissioni derivanti dai trasporti e dalla mobilità collegata alle attività aziendali, ad introdurre o incrementare l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico, al rinverdimento di aree e stabilimenti aziendali, all’introduzione di processi di economia circolare nonché altre misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
COSA FINANZIA
Spese ammissibili non superiori a 18 mesi dalla data di concessione, per:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili;
- componenti hardware e software;
- brevetti, marchi e licenze;
- certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare;
- opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile;
- capitale circolante finanziabile: materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, costo del lavoro dipendente da assumere, utenze e canoni di locazioni connesse alle unità locali oggetto dell’iniziativa.
Tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025.
TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA: dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni finanziarie concedibili sono:
Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.
Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:
- nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo;
- imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
L’erogazione del contributo avviene su richiesta del soggetto realizzatore mediante presentazione di Stati Avanzamento Lavori (SAL), al massimo pari a 2.
DOCUMENTAZIONE:
a) statuto e atto costitutivo del soggetto realizzatore, ove necessario;
b) Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà (DSAN) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante;
c) Scheda iniziativa imprenditoriale sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e deve contenere:
- tutti i dati del soggetto proponente;
- la descrizione dell’attività proposta e della correlazione con gli obiettivi previsti dalle • finalità dell’intervento;
- la descrizione del contesto di riferimento; • gli aspetti tecnici, produttivi ed organizzativi;
- la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa imprenditoriale
d) ultimo bilancio approvato, qualora disponibile, o situazione contabile aggiornata.