Skip to content

Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali – 2022

Finalità

L’intervento risponde alla priorità dell’Unione Europea in materia di Sviluppo Rurale di promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, compresa la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere, le associazioni e le organizzazioni interprofessionali. Risponde, inoltre, all’obiettivo di rendere più efficiente l’uso dell’energia nell’agricoltura e nell’industria alimentare, ed è tesa al miglioramento degli aspetti ambientali.

Il bando è rivolto alle imprese agroindustriali in una logica di integrazione con il settore agricolo e di sostenibilità ambientale nell’ambito delle filiere produttive campane: ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali.

Interventi ammissibili

La tipologia di intervento, nell’ambito dei processi di lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, incentiva investimenti diretti:

  • alla costruzione o al miglioramento di beni immobili;
  • all’acquisto di impianti, macchine ed attrezzature nuove di fabbrica;
  • all’acquisto di programmi informatici, brevetti e licenze.

Il progetto deve riguardare la fase di lavorazione e/o trasformazione e la commercializzazione dei prodotti in entrata rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 42 del TFUE ed esclusivamente nell’ambito delle filiere di seguito elencate:

  • Ortofrutticola;
  • Florovivaistica;
  • Vitivinicola;
  • Olivicolo-olearia;
  • Cerealicola;
  • Carne;
  • Lattiero-casearia;
  • Piante medicinali e officinali;

Gli investimenti devono essere ubicati nel territorio della regione Campania.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese agroindustriali, ovvero le imprese che operano nel settore della lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Altresì possono beneficiare delle agevolazioni anche le aziende che esercitano la sola attività agricola, che a seguito del progetto di investimento effettuino la lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli come attività prevalente.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 28.000.000 Euro

La dotazione finanziaria è suddivisa per tipologia di domanda di intervento, come segue:

  • 23.000.000 Euro per progetti afferenti alla lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in entrata;
  • 5.000.000 Euro per progetti i cui prodotti in uscita non sono ricompresi nell’Allegato I del TFUE

L’entità del sostegno è pari al 50% del costo dell’investimento fatto salvo i casi in cui il prodotto trasformato non sia un prodotto elencato nell’allegato I del TFUE. In tal caso il sostegno viene accordato solo alle PMI con le aliquote di sostegno di seguito riportate:

  • 45% per micro e piccole imprese;
  • 35% per medie imprese.

La spesa massima ammissibile per progetto e per soggetto beneficiario è fissata a 3.000.000 Euro.

Condividi